La cerimonia di benvenuto per le matricole Luiss: Intesa Sanpaolo al centro delle sfide del futuro

La cerimonia di benvenuto per scaled La cerimonia di benvenuto per
La cerimonia di benvenuto per le matricole Luiss: Intesa Sanpaolo al centro delle sfide del futuro - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 9 Settembre 2024 by Giordana Bellante

markdown

Un momento significativo per circa 4.000 matricole dell’università Luiss, che ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo nella vita accademica di questi giovani. La Cerimonia di Benvenuto, un evento tradizionale dell’ateneo intitolato a GUIDO CARLI, è stata quest’anno caratterizzata da una stretta collaborazione con Intesa Sanpaolo. Attraverso il programma “LOOK4WARD – BUILD YOUR FUTURE”, la Banca ha offerto spunti preziosi su come affrontare le trasformazioni del mercato del lavoro legate all’INTELLIGENZA ARTIFICIALE e a settori emergenti come la BLUE ECONOMY, la SPACE ECONOMY e le LIFE SCIENCE.

Un ponte tra università e mercato del lavoro

Il programma di Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha creato il programma “Look4ward” come piattaforma per ispirare e coinvolgere oltre 10.000 studenti universitari e scolastici in tutta Italia. L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti necessari ai giovani per orientarsi in un contesto economico che cambia rapidamente. Questo progetto si focalizza sulla trasmissione di competenze chiave, sia tecniche che trasversali, essenziali per il futuro professionale delle nuove generazioni.

Attraverso attività di sensibilizzazione e incontri, Intesa Sanpaolo intende promuovere una maggiore consapevolezza tra gli studenti riguardo alle dinamiche che plasmano il mondo del lavoro. Le soft skills, come la capacità di adattamento e la flessibilità mentale, sono al centro di questa iniziativa. In un’epoca in cui le aziende cercano non solo competenze specifiche, ma anche attitudini che favoriscano una rapida integrazione nelle diverse culture aziendali, il programma si presenta come una risposta alle esigenze attuali del mercato.

L’importanza di conferenze e interazioni

Durante la Cerimonia di Benvenuto, che si è tenuta nell’Aula Magna Mario Arcelli presso il Campus Luiss di Viale Pola, vari professionisti di settore – esperti, imprenditori e sportivi di successo – si sono alternati sul palco, condividendo le loro esperienze e le sfide che i futuri professionisti dovranno affrontare. Questi momenti di dialogo hanno offerto un’opportunità unica per le matricole di interagire e discutere attivamente sui temi dell’emergenza tecnologica e delle esigenze lavorative contemporanee.

L’importanza della formazione interdisciplinare è stata enfatizzata, evidenziando come le competenze tecniche debbano essere accompagnate da un’adeguata preparazione nelle soft skills. Questo approccio integrato è fondamentale per garantire che gli studenti non solo abbiano una solida preparazione accademica, ma anche la prontezza necessaria per affrontare situazioni lavorative diverse e in continuo mutamento.

Premi e riconoscimenti: un colpo di scena emozionante

Le Tesi di Eccellenza

Uno dei momenti salienti della cerimonia è stata la premiazione delle 10 Tesi di Eccellenza, presentate da neolaureati dell’anno accademico 2022/2023. Questi riconoscimenti non solo celebrano le competenze accademiche acquisite, ma rappresentano anche un riconoscimento tangibile delle capacità di ricerca e innovazione dimostrate dai giovani laureati. L’impatto delle loro ricerche è di grande rilevanza, soprattutto in un periodo in cui il valore delle idee e progettualità sta acquisendo un peso sempre maggiore nel panorama lavorativo.

L’importanza di un legame forte con il mondo imprenditoriale

Il Rettore Paolo Boccardelli ha sottolineato come il legame tra l’università e il mondo delle imprese sia fondamentale. Anticipare le esigenze delle aziende è una missione che caratterizza fortemente la Luiss, per garantire che i neolaureati siano sempre pronti a rispondere alle sfide dell’economia globale. Non è un caso che la Laurea Magistrale in “Management” dell’ateneo si sia classificata al 25° posto nella prestigiosa classifica del FINANCIAL TIMES. Questo traguardo è una testimonianza della competitività internazionale del programma e della qualità dell’insegnamento offerto dall’università.

L’impegno di Intesa Sanpaolo nella formazione dei giovani

Un’ampia gamma di iniziative

Intesa Sanpaolo è da anni un attore chiave nella promozione di iniziative destinate a sostenere la formazione e le opportunità per i giovani. La Banca ha messo in atto progetti che non solo mirano a favorire la ricerca e l’internazionalizzazione, ma anche a combattere la fuga dei cervelli e a garantire che i giovani possano integrare le loro competenze con quelle richieste dal mercato del lavoro.

Con oltre 2.000 scuole e università coinvolte nel 2023, Intesa Sanpaolo ha un piano ambizioso: raggiungere 4.000 istituzioni entro il 2025. Questa iniziativa mira a fornire ai giovani gli strumenti necessari per affrontare un panorama lavorativo caratterizzato da cambiamenti incessanti. La Banca sottolinea quanto sia essenziale che le nuove generazioni acquisiscano competenze trasversali, fondamentali in un mondo del lavoro sempre più dinamico e competitivo.

Costruire il futuro insieme

Con il programma “Look4ward”, Intesa Sanpaolo si impegna a rimanere al fianco dei giovani durante il loro percorso formativo, affinché possano crescere e prepararsi ad affrontare le sfide globali del domani. La sinergia tra istituzioni accademiche e realtà aziendali è una strategia vincente per garantire che le future generazioni abbiano successo e possano contribuire attivamente alla società.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use