Ultimo aggiornamento il 22 Dicembre 2023 by Redazione
Più di un quarto delle donne vittima di cyberbullismo sessista
Secondo il rapporto Eurispes “Piacersi e piacere”, il 25,1% delle donne ha subito apprezzamenti fisici pesanti online o sui social media. Inoltre, il 24,4% ha ricevuto esplicite proposte sessuali e il 18,6% è stata vittima di body shaming. Questi dati allarmanti mettono in luce il problema del cyberbullismo sessista che molte donne affrontano quotidianamente.
Il desiderio di essere più magre e l’ansia dell’invecchiamento
Secondo lo studio dell’Eurispes, il 62% delle donne ritiene che il peso sia una parte importante del proprio aspetto esteriore. Oltre la metà delle donne intervistate (57,2%) vorrebbe cambiare in parte il proprio corpo e il 54% vorrebbe essere più magra. Inoltre, il 41% delle donne è angosciato dall’idea dell’invecchiamento. Questi dati evidenziano la pressione che molte donne sentono per conformarsi agli standard di bellezza imposti dalla società.
L’importanza dell’aspetto esteriore e la pressione dei modelli femminili
Il rapporto Eurispes rivela che per il 74,5% delle donne è importante curare il proprio aspetto esteriore. Sentirsi belle influisce positivamente sulla relazione con se stesse (74,1%), sull’umore (68,2%) e sulle relazioni con gli altri (64,7%). Inoltre, il 42% delle donne ritiene che sentirsi belle influisca positivamente sulle prestazioni lavorative. Tuttavia, più della metà delle donne intervistate (52,9%) si sente inadeguata rispetto ai modelli femminili presenti nei media. Questo evidenzia la pressione che molte donne sentono per conformarsi agli ideali di bellezza imposti dalla società.
In conclusione, il rapporto Eurispes “Piacersi e piacere” mette in luce le sfide che molte donne affrontano riguardo all’aspetto esteriore e alla pressione sociale. Il cyberbullismo sessista, il desiderio di essere più magre e l’ansia dell’invecchiamento sono solo alcune delle problematiche affrontate dalle donne nella società odierna. È importante promuovere un’immagine positiva del corpo e combattere gli stereotipi di genere per creare un ambiente più inclusivo e rispettoso per tutti.