“Neve abbondante sulle Alpi Lombarde: quote e accumuli”

22Neve abbondante sulle Alpi Lo 22Neve abbondante sulle Alpi Lo
"Neve abbondante sulle Alpi Lombarde: quote e accumuli" - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 16 Maggio 2024 by Francesca Monti

Previsioni meteo per le prossime ore

Le precipitazioni nevose sulle Alpi Lombarde hanno interessato quote oltre i 2200-2500 metri, con una temporanea e locale discesa fino a 2000 metri. Gli esperti del Centro regionale nivometeo di Arpa Lombardia prevedono nuovi accumuli di neve, dai 5 ai 20 centimetri, che andranno ad aggiungersi a quelli già registrati.

In quota, i venti sono moderati o forti dai quadranti meridionali, con una tendenza all’indebolimento e alla rotazione da ovest in serata. In valle, la ventilazione è debole dai quadranti orientali su Alpi e Prealpi, debole o moderata sud-occidentale.

Condizioni del manto nevoso e rischio valanghe

nuovi apporti di neve fresca hanno incrementato lo spessore dello strato superficiale di recente formazione. La moderata attività eolica determina un rimaneggiamento della neve fresca, con conseguente formazione di lastroni soffici.

Il rischio di caduta valanghe è stimato a 3, ovvero “marcato” su una scala europea di cinque livelli. Questi accumuli sono presenti in modo particolare in terreno alpino oltre i 3000 metri, e sono di difficile individuazione in quanto facilmente confondibili con situazioni di neve fresca. ‘ancoraggio di tali strati superficiali è ancora fragile rispetto agli strati sottostanti di neve vecchia.

Gli esperti avvertono che è probabile una riattivazione dell’attività valanghiva spontanea oltre i 2400 metri, con fenomeni che potrebbero raggiungere anche grandi dimensioni. Inoltre, sono possibili distacchi di fondo alle quote intermedie sui pendii più ripidi.

“Considerazioni sulla sicurezza in montagna”

Come comportarsi in caso di rischio valanghe

In presenza di un rischio valanghe “marcato”, è importante prestare la massima attenzione e adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per ridurre al minimo i rischi.

Innanzitutto, è fondamentale informarsi sulle condizioni meteo e sulle previsioni per le prossime ore, nonché sulle condizioni del manto nevoso e sul rischio valanghe. In caso di dubbi, è sempre meglio rivolgersi a guide alpine esperte o a professionisti del settore.

Inoltre, è importante scegliere itinerari adatti al proprio livello di preparazione e di esperienza, evitando i pendii più ripidi e le zone più esposte al rischio valanghe. È anche consigliabile muoversi in gruppo, mantenendo una distanza di sicurezza tra i componenti, e avere con sé tutte le attrezzature di sicurezza necessarie, come l’ARTVA , la pala e la sonda.

Infine, in caso di valanga, è importante cercare di mantenere la calma e seguire le indicazioni fornite dalle guide alpine o dai soccorritori. In caso di sepoltura, è fondamentale cercare di liberarsi il prima possibile dalla neve, creando una cavità intorno al viso per poter respirare.

La montagna è un ambiente meraviglioso, ma anche potenzialmente pericoloso. È quindi importante prestare la massima attenzione e adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per vivere appieno l’esperienza in montagna, senza correre rischi inutili.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use