Nuove prestazioni esenziali per l’anoressia e la bulimia, annuncia Schillaci

Nuove prestazioni esenziali pe Nuove prestazioni esenziali pe
Nuove prestazioni esenziali per l'anoressia e la bulimia, annuncia Schillaci - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 17 Gennaio 2024 by Redazione

Nuove prestazioni ambulatoriali gratuite per i disturbi dell’alimentazione

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha annunciato oggi, 17 gennaio, al question time, l’introduzione di nuove prestazioni ambulatoriali in esenzione per le persone affette da anoressia, bulimia e altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Queste prestazioni gratuite saranno in totale 32.

Secondo il ministro, gli assistiti affetti da anoressia e bulimia potranno accedere a 16 nuove prestazioni di specialistica ambulatoriale specifiche per il monitoraggio della malattia. Queste misure sono state adottate in conformità con quanto previsto nella legge di Bilancio del 2022 e nel Dm 23 giugno 2023 che definisce le tariffe dell’assistenza specialistica ambulatoriale. Questo permette finalmente di dare attuazione al Dpcm Lea del 12 gennaio 2017. Il ministro ha sottolineato che, grazie a queste nuove disposizioni, gli assistiti affetti da anoressia e bulimia potranno finalmente usufruire gratuitamente delle prestazioni di specialistica ambulatoriale necessarie per il monitoraggio del disturbo. L’entrata in vigore del Nomenclatore, su richiesta unanime di tutte le Regioni, è stata programmata per l’1 aprile di quest’anno.

Inoltre, il ministro ha evidenziato che, considerando il livello di gravità e complessità della condizione clinica, gli assistiti potranno beneficiare anche dell’assistenza distrettuale ad accesso diretto, utilizzando metodi e strumenti basati sulle più avanzate evidenze scientifiche. Queste nuove prestazioni ambulatoriali, insieme a quelle già esistenti, saranno fondamentali per il monitoraggio e la prevenzione di complicanze derivanti da aggravamenti di bulimia ed anoressia. In totale, le prestazioni gratuite saranno 32.

Queste nuove misure rappresentano un importante passo avanti nella cura e nel supporto alle persone affette da disturbi dell’alimentazione. Il governo, in collaborazione con le Regioni, sta lavorando per garantire un’assistenza adeguata e gratuita a coloro che ne hanno bisogno. Come ha sottolineato il ministro Schillaci, “è fondamentale fornire un sostegno completo e mirato a chi soffre di questi disturbi, affinché possano ricevere la migliore cura possibile e migliorare la loro qualità di vita”.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use