Pirellone e Palazzo Lombardia illuminati in omaggio a Giovanni Falcone: il ricordo della strage di Capaci e l’impegno contro la mafia

Pirellone E Palazzo Lombardia

Pirellone e Palazzo Lombardia illuminati in omaggio a Giovanni Falcone: il ricordo della strage di Capaci e l'impegno contro la mafia - Occhioche.it

Prima parte:

Il ‘Pirellone’ si illumina per ricordare la strage di Capaci

Un omaggio al giudice Giovanni Falcone e alle vittime dell’attentato

Giovedì sera, il ‘Pirellone’ di Milano, sede della Regione Lombardia, si è illuminato con le luci degli uffici disposte a formare la data dell’attentato al giudice Giovanni Falcone. Un gesto significativo per commemorare la strage di Capaci e rendere omaggio al magistrato antimafia che, in quella tragica circostanza, perse la vita insieme alla moglie e collega Francesca Morvillo e a tre uomini della sua scorta: Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.

‘illuminazione del ‘Pirellone’ ha rappresentato un momento di riflessione collettiva sulla lotta alla mafia e sulla necessità di preservare la memoria delle vittime di uno dei più efferati attentati compiuti dalla criminalità organizzata. Un’iniziativa che ha coinvolto non solo la città di Milano, ma l’intera regione Lombardia, impegnata da anni nella promozione di una cultura della legalità e del rispetto delle istituzioni.

Seconda parte:

Palazzo Lombardia si unisce alle commemorazioni per la strage di Capaci

‘illuminazione dell’ultimo piano dell’edificio come simbolo di impegno nella lotta contro la mafia

Anche Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale, ha partecipato alle commemorazioni per la strage di Capaci illuminando di colore bianco l’ultimo piano dell’edificio. Un’iniziativa che ha voluto sottolineare l’impegno delle istituzioni lombarde nella lotta alla criminalità organizzata e nel sostegno alle vittime di mafia.

‘illuminazione di Palazzo Lombardia, insieme a quella del ‘Pirellone’, ha rappresentato un segno concreto della volontà di non dimenticare il sacrificio di Giovanni Falcone e di tutte le vittime di mafia, così come di rafforzare l’impegno nella lotta contro la criminalità organizzata. Un messaggio forte e chiaro rivolto non solo alla cittadinanza lombarda, ma all’intero Paese, affinché la memoria delle vittime di mafia rimanga sempre viva e sia di stimolo per le nuove generazioni a impegnarsi nella costruzione di una società più giusta e libera dal crimine organizzato.

‘attenzione delle istituzioni lombarde nei confronti del fenomeno mafioso si concretizza anche attraverso una serie di iniziative volte a promuovere la cultura della legalità e a sostenere le vittime di mafia e i loro familiari. Tra queste, la realizzazione di progetti educativi nelle scuole, la collaborazione con associazioni antimafia e la promozione di iniziative volte a favorire la confisca e la riutilizzazione a fini sociali dei beni sequestrati alle mafie.

Copyright © 2023 Occhioche.it | Tutti i diritti riservati. Giornale Online di Notizie di KTP.agency | Email: info@ktp.agency | Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001 | CoverNews by AF themes.