Politecnico di Milano in ascesa: raggiunge il 111º posto nella classifica mondiale delle università

Politecnico di Milano in asces Politecnico di Milano in asces
Politecnico di Milano in ascesa: raggiunge il 111º posto nella classifica mondiale delle università - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 5 Giugno 2024 by Giordana Bellante

Il Politecnico di Milano si distingue come prima università italiana, raggiungendo il suo miglior risultato di sempre e salendo di ben dodici posizioni per occupare il 111º posto nella classifica mondiale. Questa prestigiosa istituzione si conferma come una delle migliori nel panorama accademico internazionale, grazie alla sua costante attenzione all’innovazione e alla qualità dell’insegnamento.

“Sapienza – Università di Roma e Università di Bologna tra le prime 150 al mondo”

Anche la Sapienza – Università di Roma e l’Università di Bologna ottengono risultati straordinari nella classifica mondiale delle università, posizionandosi tra le prime 150 al mondo. La Sapienza sale di due posizioni per occupare il 132º posto, il suo secondo miglior risultato assoluto nella storia della classifica, mentre l’Università di Bologna sale di ventuno posizioni al 133º posto, raggiungendo così il suo miglior risultato di sempre.

Secondo l’indagine condotta da QS Quacquarelli Symonds, esperti della formazione universitaria globale, la classifica si basa principalmente su occupabilità e sostenibilità, due fattori fondamentali per valutare la qualità dell’insegnamento e la preparazione degli studenti al mondo del lavoro.

“Altre università italiane in ascesa nella classifica mondiale”

Oltre alle prime tre università italiane, altre istituzioni accademiche del nostro Paese si distinguono per i loro risultati nella classifica mondiale. ‘Università Vita-Salute San Raffaele ha conseguito il più grande avanzamento in classifica in Italia e il secondo a livello mondiale, grazie all’impatto della sua ricerca scientifica, posizionandosi tra le prime 400 università al mondo.

Anche l’Università di Roma Tor Vergata ha registrato un progresso significativo, salendo di quasi 100 posti e mostrando un miglioramento notevole in quattro dei nove indicatori utilizzati da QS, tra cui l’occupabilità dei laureati, la stima dei datori di lavoro e l’influenza delle citazioni e della ricerca scientifica prodotta.

Università Cattolica del Sacro Cuore è salita di 63 posti ed è ora tra le prime 450 università al mondo. Questo miglioramento è dovuto alla considerazione dei datori di lavoro, alla qualità della ricerca prodotta e alla rete di collaborazioni scientifiche internazionali.

“Politecnico di Torino e Alma Mater Studiorum – Università di Bologna in crescita”

Il Politecnico di Torino continua a crescere e si colloca ora tra le migliori 250 università al mondo, grazie alla sua costante attenzione all’innovazione e all’occupabilità dei suoi laureati. ‘Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, invece, sale al 133º posto, il più alto che abbia raggiunto in questa classifica, dimostrando la sua eccellenza nell’insegnamento e nella ricerca.

Infine, il Politecnico di Milano inizia a intravedere la possibilità di raggiungere l’obiettivo di entrare tra le prime cento al mondo, grazie ai suoi costanti investimenti nell’innovazione e nella qualità dell’insegnamento.

Questi risultati dimostrano come le università italiane stiano lavorando duramente per migliorare la loro offerta formativa e per offrire agli studenti una preparazione sempre più adeguata alle sfide del mondo del lavoro. La classifica mondiale delle università, infatti, rappresenta un importante strumento per valutare la qualità dell’insegnamento e la preparazione degli studenti al mondo del lavoro, nonché un’occasione per le università di confrontarsi a livello internazionale e di migliorare costantemente la loro offerta formativa.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×