Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2024 by Luisa Pizzardi
Il Publiphono, noto come la “voce della spiaggia” di Rimini, ha recentemente introdotto un’innovativa tecnologia basata sull’intelligenza artificiale per diffondere annunci di persone smarrite in molteplici lingue. Questa novità rappresenta una svolta significativa nella lunga storia del servizio, che risale al lontano 1946 e ha sempre impiegato speaker umani per i suoi annunci.
L’Evolvere del Publiphono con l’Intelligenza Artificiale
L’introduzione della tecnologia dell’intelligenza artificiale nel Publiphono rappresenta una trasformazione senza precedenti. Da un servizio gestito manualmente da decenni, si è passati all’utilizzo di programmi informatici sofisticati in grado di emettere annunci in svariate lingue, risultando estremamente utile per cercare e recuperare persone smarrite lungo le spiagge di Rimini.
Il Cuore di una Piccola Grande Rivoluzione
A capo di questa innovazione c’è Silena Grisales, attuale direttrice del Publiphono e moglie di Ugo De Donato, figlio del fondatore Renato De Donato. L’obiettivo principale, come riportato dalle fonti locali, è migliorare l’efficacia nel recupero di individui dispersi, soprattutto e durante la stagione estiva sempre affollata nelle spiagge della nota località balneare.
Importanti Risultati e Numeri da Record
Con l’avvio della nuova stagione, il Publiphono ha ricevuto ben 218 segnalazioni di persone smarrite, registrando un picco durante la prima settimana di luglio, durante il weekend della Notte rosa. Di queste segnalazioni, il 10% delle persone è stato ritrovato grazie agli annunci generati dall’intelligenza artificiale.
L’Efficienza della Comunicazione Multilingue
Una delle caratteristiche più apprezzate della nuova tecnologia implementata nel Publiphono è la capacità di comunicare con le famiglie delle persone smarrite nella propria lingua madre. Questo garantisce una maggiore efficacia nell’individuare e recuperare coloro che si sono allontanati.
La Differenziazione dell’Applicazione
Secondo quanto dichiarato agli organi di stampa locali, l’applicazione basata sull’intelligenza artificiale del Publiphono si distingue dalle comuni sintesi vocali per l’utilizzo di reti neurali profonde e algoritmi avanzati di apprendimento automatico, che consentono una maggiore comprensione del testo e una comunicazione più accurata.
© Copyright ANSA