Scoperti illeciti per 50 milioni di euro: svelati bonus edilizi

Scoperti illeciti per 50 milio Scoperti illeciti per 50 milio
Scoperti illeciti per 50 milioni di euro: svelati bonus edilizi - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 22 Dicembre 2023 by Redazione

Presunti illeciti sui bonus edilizi per 50 milioni di euro scoperti in provincia di Vibo Valentia

Gli specialisti del Nucleo di polizia economico-finanziaria del Comando provinciale della Guardia di finanza hanno effettuato una serie di controlli in provincia di Vibo Valentia, scoprendo presunti illeciti sui bonus edilizi per un ammontare di 50 milioni di euro. Questi accertamenti sono stati avviati in collaborazione con la “Cabina di Regia” istituita al Nucleo speciale entrate della Guardia di finanza, con l’obiettivo di contrastare le frodi legate alle cessioni dei crediti d’imposta.

Le indagini si sono concentrate su diverse società operanti nella provincia vibonese che hanno beneficiato dei fondi stanziati dal governo sotto forma di ecobonus, sisma-bonus, bonus facciate e bonus ristrutturazioni. Dall’analisi dei cassetti fiscali, gli investigatori hanno scoperto che “le società attive in diversi settori hanno generato decine di milioni di euro di crediti d’imposta per lavori edilizi mai eseguiti”.

I controlli effettuati dalla Guardia di finanza hanno permesso di accertare la creazione di crediti d’imposta fittizi per lavori edilizi inesistenti. Questi crediti sono stati successivamente ceduti a società “cartiere” prive di reale operatività e monetizzati attraverso il sistema creditizio. Ai titolari o rappresentanti legali delle società coinvolte sono stati contestati illeciti per crediti d’imposta inesistenti, generati, ceduti e monetizzati, per un totale di circa 50 milioni di euro. L’Agenzia delle Entrate provvederà ad emettere immediati atti di recupero per queste somme.

Oltre ai presunti illeciti legati ai bonus edilizi, sono state riscontrate numerose violazioni alla normativa fiscale, relative al mancato rispetto delle norme tributarie e dichiarative. Al momento, sono in corso ulteriori accertamenti per verificare la destinazione finale delle somme di denaro ottenute e il loro eventuale reimpiego in attività economiche, finanziarie o speculative.

Fonte: ANSA

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use