Turismo natalizio in crescita: boom delle vacanze di Natale con un movimento di 18 miliardi

Turismo natalizio in crescita Turismo natalizio in crescita
Turismo natalizio in crescita: boom delle vacanze di Natale con un movimento di 18 miliardi - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 23 Dicembre 2023 by Redazione

Tornano le vacanze di Natale: 18 miliardi di euro di movimento turistico in Italia

Le festività natalizie sono sempre un’occasione per il turismo in Italia, non solo nelle montagne, ma anche nei borghi, nelle città e nei piccoli centri d’arte. Secondo la ministra del Turismo, quest’anno “tornano le vacanze di Natale” e con esse arrivano tante risorse e opportunità di business per le imprese legate al turismo e all’enogastronomia. Il movimento turistico in Italia tra il 22 dicembre e il 2 gennaio ammonta a un impressionante 18 miliardi di euro.

7 milioni di turisti attesi per le festività

Un’indagine condotta da Cna Turismo e Commercio rivela che questa cifra sarà alimentata dai 7 milioni di turisti attesi durante le festività, di cui 4,5 milioni sono italiani e 2,5 milioni sono stranieri. A questi si aggiungono gli “escursionisti”, coloro che trascorrono solo una giornata fuori casa. In totale, ci saranno 15 milioni di pernottamenti, di cui nove milioni a carico dei turisti italiani e il resto dei turisti stranieri. La ministra del Turismo si rallegra di questi dati, che dimostrano che durante i periodi di alta stagione il turismo in Italia continua a prosperare.

Alloggiare da parenti e amici per risparmiare

Secondo le associazioni di settore, almeno il 20% degli italiani ha deciso di trascorrere almeno un giorno fuori casa durante le festività natalizie. Secondo Coldiretti/Ixè, il 75% dei vacanzieri italiani ha scelto di rimanere in Italia quest’anno. Inoltre, molti cercano di risparmiare sui pernottamenti, optando per alloggi presso parenti e amici. Oltre il 35% degli italiani trascorrerà le vacanze in questo modo, mentre il 6% utilizzerà le seconde case di proprietà. Gli alberghi e gli appartamenti in affitto si trovano al secondo posto come opzioni di alloggio.

Traffico in aumento del 20%

Durante le festività natalizie, è probabile che si verifichino code sulle strade. L’Anas avverte che saranno 6,5 milioni le persone che si metteranno in viaggio su strade e autostrade. Per agevolare il flusso del traffico, verranno rimossi 171 cantieri. Si prevede un aumento del traffico del 20%. Durante le festività, la gastronomia è sempre molto apprezzata e, a giudicare dalle previsioni, quest’anno ci sarà un’abbondanza di cibo. Fortunatamente, grazie all’intervento dei Nas, sono state sequestrate 39 tonnellate di prodotti dolciari e materie prime deteriorati o conservati in modo inadeguato.

I formaggi in cima alla lista (dopo i dolci)

Nonostante il pranzo di Natale sia considerato l’occasione conviviale più importante, preferito dalla metà degli italiani rispetto al cenone della Vigilia, la spesa degli italiani per il pesce durante le festività raggiungerà 1,1 miliardi di euro. Nonostante i listini dei mercati ittici siano aumentati del 10% rispetto all’anno scorso, il pesce rimane una scelta popolare. Tuttavia, per il secondo anno consecutivo, i formaggi sono l’alimento più amato durante le festività, dopo i dolci. Gli italiani spenderanno 400 milioni di euro per portare in tavola 30.000 tonnellate di formaggio, secondo i dati di Afidop. Confcooperative prevede una spesa simile per l’acquisto di dolci.

In conclusione, le festività natalizie portano un grande movimento turistico in Italia, con milioni di turisti che si godono le vacanze e contribuiscono all’economia del paese. Gli italiani scelgono di rimanere in Italia e cercano di risparmiare sui pernottamenti, alloggiando presso parenti e amici. Il traffico aumenta durante le festività, ma la gastronomia è sempre una priorità, con i formaggi che si confermano come uno dei cibi preferiti durante le festività.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use