Vele d’Epoca di Imperia: Aria e Crivizza trionfano sul mare di Imperia

Immagine WhatsApp 2025 09 07 ore 11.51.07 a9efb010 Immagine WhatsApp 2025 09 07 ore 11.51.07 a9efb010

Ultimo aggiornamento il 8 Settembre 2025 by Emiliano Belmonte

Cala il sipario sulla 39ª edizione delle Vele d’Epoca di Imperia, che per quattro intense giornate ha trasformato la città ligure in un palcoscenico internazionale della vela classica. Le regate, disputate davanti al litorale imperiese, hanno incoronato i loro vincitori, regalando spettacolo in mare e grande partecipazione a terra.

Aria e Crivizza, protagoniste assolute delle regate

Tra gli 8 Metri Stazza Internazionale si è imposta Aria (1935) di Serena Galvani, che ha conquistato la Coppa Imperia proprio nell’anno in cui celebra i suoi novant’anni. Per l’armatrice si tratta di un successo dal sapore particolare, reso ancora più significativo dalla doppia affermazione in tempo reale e in tempo compensato. Al timone Pietro D’Alì, affiancato dal comandante Giampaolo Vatta e da Fabio Montefusco, ha guidato un equipaggio giovane e motivato dello Yacht Club Italiano, dando prova di grande coesione e tecnica.

Nella categoria Epoca/Classici la scena è stata invece dominata da Crivizza (1966) di Gigi Rolandi, che ha sollevato il prestigioso Trofeo Città di Imperia. Rolandi ha parlato di “una serie di regate perfette”, sottolineando la soddisfazione per aver chiuso con una riga di primi in compensato e per essere arrivati davanti a tutti anche in tempo reale nell’ultima prova.

A completare il quadro dei riconoscimenti è stato Barbara, magnifico yawl del 1923 di Roberto Olivieri, che si è aggiudicato il Trofeo Eleganza durante la tradizionale parata delle imbarcazioni in uscita dal porto.

Quattro giorni tra mare, vento e spettacolo a terra

Le regate sono state caratterizzate da condizioni meteo estremamente variabili, con vento sostenuto nei primi giorni e brezze leggere nell’ultima giornata, mettendo a dura prova l’esperienza e la strategia degli equipaggi. Il pubblico ha potuto vivere l’evento non soltanto in mare, ma anche lungo le banchine di Calata Anselmi, cuore pulsante del villaggio regate. Qui, tra concerti, mostre e momenti conviviali, si è respirata un’atmosfera di festa che ha coinvolto appassionati, turisti ed equipaggi in un abbraccio collettivo.

La cerimonia di premiazione ha suggellato un’edizione memorabile, in grado di riunire alcune delle più belle “signore del mare” e di confermare ancora una volta Imperia come punto di riferimento per la vela d’epoca internazionale.

Verso il 40° anniversario e i Mondiali dei 12 Metri

Con lo sguardo già rivolto al futuro, il sindaco di Imperia Claudio Scajola e il presidente di Assonautica Imperia Biagio Parlatore hanno annunciato che l’edizione 2026 sarà doppiamente speciale. Sarà infatti celebrato il 40° anniversario delle Vele d’Epoca e, contemporaneamente, si svolgerà il Campionato Mondiale dei 12 Metri S.I., storici scafi protagonisti della Coppa America tra il 1958 e il 1987. Tra loro tornerà a brillare anche Azzurra, il primo sfidante italiano alla Coppa del 1983, che porterà con sé il fascino intramontabile di un’epoca leggendaria della vela.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use