Prima spa ippocratica apre a Montecatini

Prima spa ippocratica apre a M Prima spa ippocratica apre a M
Prima spa ippocratica apre a Montecatini - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 17 Gennaio 2024 by Redazione

Nuovi trattamenti per il benessere: oltre i massaggi tradizionali

In Toscana è stata inaugurata una nuova struttura che sta sperimentando nuovi rituali per il benessere. Tra questi, spicca il trattamento chiamato ‘Suspensus In Caelo’, che si svolge in sospensione tra cielo e terra, sorretti da fasce elastiche. Un’altra opzione è l’Ad Maternam Originem, che prevede un’immersione nei fiori di loto essiccati del lago Puccini e cristalli. Ma non è tutto: per sfruttare i benefici della natura è stato ideato il trattamento Artemisia Ut Tanget, che consiste in una digitopressione dorso-lombare con stimolazione effettuata con sigari di artemisia italiana. Vengono anche utilizzati sfregamenti e battiture con rami di rosmarino fresco, compressione con manopole di legno di olivo toscano e trattamenti con fanghi a base di acqua termale del Castello di Velona. Questo progetto innovativo è stato sviluppato dalla Casa del Benessere, situata all’interno del Palazzo BelVedere, una nuova struttura alberghiera a Montecatini Terme, una delle prime in Italia a seguire i principi della filosofia ippocratica.

I principi della filosofia ippocratica e della medicina tradizionale

La Casa del Benessere si ispira alla filosofia degli elementi ippocratici – aria, fuoco, terra e acqua – e ai principi della medicina tradizionale europea e mediterranea. Milena Simeoni, fondatrice e direttrice didattica di Lumen, una scuola di naturopatia che ha collaborato con la struttura per sviluppare il programma, spiega: “I trattamenti e i percorsi specifici hanno l’obiettivo di mitigare le qualità (caldo, freddo, secco, umido) in eccesso e potenziare quelle carenti al fine di armonizzare la propria costituzione”.

Percorsi e ambienti dedicati al benessere olistico

La struttura offre una valutazione olistica comparata per iniziare il percorso di benessere. I trattamenti sono suddivisi in quattro “domus”: Aeris, che offre trattamenti per nutrire le qualità dell’aria e migliorare la creatività e la socializzazione; Ignis, che propone trattamenti per alimentare il potenziale di trasformazione; Terrae, dedicata alla riflessione; e Acquae, che rappresenta la capacità di vivere attraverso l’ascolto. Inoltre, c’è un giardino circolare, un anfiteatro verde con erbe aromatiche e piante selezionate per ridurre gli effetti dell’inquinamento. Per presentare il nuovo progetto, è stata lanciata la prima Vitaliter Season, che trasformerà la Spa in un tempio dedicato al benessere olistico e alla naturopatia fino al 27 gennaio.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use