Ultimo aggiornamento il 17 Gennaio 2024 by Redazione
Le differenze di genere persistono anche nei paesi più avanzati
Nonostante i progressi nella lotta per l’uguaglianza di genere, le differenze tra uomini e donne persistono anche nei paesi con uno standard di vita elevato. Uno studio condotto dal Karolinska Institutet di Stoccolma ha confermato che le donne in questi paesi soffrono di minore autostima, più sensi di colpa e di vergogna, e mostrano più sintomi di depressione rispetto agli uomini. Tuttavia, le donne sorridono di più, dimostrano maggiori capacità di riconoscere le emozioni positive, e mostrano più altruismo e abilità nel dialogare. Inoltre, le donne mostrano migliori rendimenti negli studi di materie STEM e un quoziente di intelligenza più alto rispetto agli uomini. Queste differenze persistono anche in ambienti più favorevoli all’uguaglianza e alla realizzazione, il che ha portato a definire questa situazione come il “paradosso dell’uguaglianza di genere”.
Le differenze di genere nei paesi più ricchi
Uno studio condotto dal Karolinska Institutet di Stoccolma ha confermato che le differenze di genere persistono anche nei paesi più ricchi. Gli autori dello studio hanno esaminato 54 ricerche mondiali e condotto nuove indagini su 27 meta-analisi e studi su larga scala. Hanno scoperto che, nonostante il miglioramento del tenore di vita, alcune differenze tra uomini e donne diventano addirittura maggiori, mentre altre disparità sembrano diminuire. Secondo gli autori, l’aspettativa del ruolo sociale femminile tradizionale potrebbe contribuire a nutrire gli stereotipi e le credenze che mantengono vive queste differenze.
Le differenze di genere persistono indipendentemente dalle condizioni di vita
Secondo Agneta Herlitz, che ha diretto lo studio, “i lati classici forti e deboli di uomini e donne persistono indipendentemente dall’età, dal luogo e dalle condizioni di vita”. Le donne beneficiano delle migliori condizioni di vita, dimostrando un livello maggiore di altruismo, capacità di cooperazione e una maggiore propensione al sorriso e alla felicità. Tuttavia, mostrano anche più emozioni negative, come minore autostima, più sensi di colpa e di vergogna, più pianto e paura. Le donne dimostrano anche un livello superiore di abilità verbali e memoria episodica rispetto agli uomini. Tuttavia, hanno anche più sintomi di depressione e una maggiore frequenza di incubi.
In conclusione, nonostante i progressi nella lotta per l’uguaglianza di genere, le differenze di genere persistono anche nei paesi più avanzati. Le donne soffrono di minore autostima, più sensi di colpa e di vergogna, e mostrano più sintomi di depressione rispetto agli uomini. Tuttavia, dimostrano anche maggiori capacità di riconoscere le emozioni positive, più altruismo e abilità nel dialogare. Le differenze di genere persistono anche in ambienti più favorevoli all’uguaglianza e alla realizzazione, il che solleva interrogativi sul ruolo sociale femminile tradizionale e la sua influenza sulle differenze di genere.