Investimenti e formazione agroalimentare: 76 milioni per la ristorazione

Investimenti e formazione agro Investimenti e formazione agro
Investimenti e formazione agroalimentare: 76 milioni per la ristorazione - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 19 Gennaio 2024 by Redazione

Bando ministeriale per l’innovazione tecnologica e la formazione nel settore della ristorazione

Il ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare ha aperto il bando per rafforzare l’innovazione tecnologica e la formazione nelle imprese di ristorazione, pasticcerie e gelaterie. Il bando, presentato il 19 gennaio, avrà una dotazione di 76 milioni di euro, di cui 56 destinati agli investimenti strumentali e 20 per finanziare i contratti di apprendistato per giovani diplomati sotto i 30 anni.

L’eredità di Stefano Patuanelli

Va sottolineato che il provvedimento è stato predisposto dal precedente Governo, quando Stefano Patuanelli, attuale capogruppo al Senato del M5S, era ministro delle Politiche agricole. Patuanelli ha commentato: “Non è scontato che si dia atto a un ex ministro di un provvedimento. Più spesso ci si prende meriti di altri e a chi ci ha preceduto si attribuiscono solo colpe. Ringrazio il ministro Lollobrigida per questo”. Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha aggiunto: “Questo provvedimento è l’ulteriore conferma di un processo che abbiamo avviato in difesa del nostro sistema agroalimentare che travalichi le divisioni politiche. Questo decreto si propone semplicemente obiettivi che condividiamo. Dovevamo ignorarlo solo perché predisposto da altri? Noi rifiutiamo questa logica”.

Dettagli sul bando e reazioni positive

Il bando sarà aperto a partire dal 1 marzo su una piattaforma gestita da Invitalia e finanzierà le domande in base all’ordine cronologico di arrivo. I finanziamenti saranno erogati in base al regime de minimis e potranno arrivare fino a un massimo di 30.000 euro per entrambi i capitoli di spesa. Sarà possibile coprire fino al 70% dell’investimento previsto per i beni strumentali e lo stipendio lordo dell’apprendista nel caso di contratti di apprendistato. Inoltre, è prevista la possibilità di ottenere un anticipo del 50% dell’investimento entro 60 giorni dall’approvazione della domanda. L’Associazione degli Ambasciatori del Gusto ha espresso grande soddisfazione per questa misura, promossa all’interno del tavolo della gastronomia. Il presidente dell’Associazione, Alesandro Gilmozzi, ha commentato: “Agire con spirito di gruppo conferma il valore di una squadra come la nostra che riesce ad avere una visione complessiva del comparto favorendo lo sviluppo dell’intera filiera”.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use