Ultimo aggiornamento il 16 Giugno 2024 by Giordana Bellante
Antonello Venditti, uno dei più grandi esponenti della scuola romana, ha saputo portare il colore locale oltre i confini nazionali, grazie al suo immenso talento nel creare canzoni d’amore semplici e brani impegnati di grande efficacia. In questo articolo, esploreremo le fasi più importanti della sua carriera, i segreti della sua vita privata e alcune curiosità sul cantante di “Grazie Roma”.
La carriera di Antonello Venditti: Dalle origini alla consacrazione
Antonio Venditti, noto come Antonello, è nato a Roma l’8 marzo 1949. Figlio unico di una famiglia medio-borghese, si avvicina alla musica fin da bambino, studiando pianoforte e componendo a 14 anni quello che diventerà uno dei suoi classici: “Roma Capoccia”.
Dopo aver frequentato il liceo Giulio Cesare e essersi laureato in Giurisprudenza con specializzazione in Filosofia del diritto, Venditti intraprende la sua carriera musicale. Debutta come cantautore nei primi anni Settanta al fianco dell’amico Francesco De Gregori, e nel 1973 pubblica il suo primo disco solista, “‘orso bruno”.
Il successo arriva nel 1975 con l’album “Lilly”, seguito da “Ullàlla” e da due dischi diventati leggenda: “Sotto il segno dei pesci” del 1978 e “Buona Domenica” del 1979. Dopo una pausa di tre anni, Venditti fonda la sua etichetta, l’Heinz Music, e pubblica tre album in studio tra il 1982 e il 1986, più un disco live, “Circo Massimo”, del 1983.
Gli anni Ottanta vedono Venditti trionfare con l’album “In questo mondo di ladri” del 1988 e “Benvenuti in Paradiso” del 1991, contenente la cover “Alta marea” dei Crowded House. Negli anni Novanta, l’artista si dedica a numerosi progetti musicali, mentre i Duemila si aprono con la sua partecipazione al Festival di Sanremo del 2003 come ospite.
Nel 2003, Venditti torna alle sue origini cantautorali con l’album “Che fantastica storia è la vita”, iniziando un decennio molto prolifico. Oggi, Antonello Venditti è ancora uno dei cantautori italiani più amati e un rappresentante della storica scuola romana.
La vita privata di Antonello Venditti e alcune curiosità
La vita privata di Antonello Venditti è stata segnata da importanti relazioni, tra cui il matrimonio con Simona Izzo dal 1975 al 1978, dalla quale è nato il figlio Francesco Saverio, attore e doppiatore. Dopo la separazione, Venditti ha avuto altre relazioni significative, come quella con la giornalista Monica Leoffredi.
Tra le curiosità su Antonello Venditti, ricordiamo il suo problema di obesità durante l’adolescenza, la denuncia per vilipendio alla religione di Stato negli anni Settanta, l’amicizia con Carlo Verdone e la dedica della canzone “La coscienza di Zeman” all’allenatore di calcio Zdenek Zeman. Inoltre, Venditti è un grande tifoso della Roma e ha partecipato ai festeggiamenti per il secondo e il terzo scudetto della squadra.
Attualmente, Antonello Venditti vive a Roma, in via del Porto a Trastevere, e possiede account ufficiali su Instagram e TikTok. Per ascoltare le migliori canzoni del cantautore, è disponibile una playlist su Spotify.
Antonello Venditti oggi: progetti recenti e futuri
Dopo aver condiviso il palco con l’amico Francesco De Gregori per diversi anni, Venditti ha annunciato un nuovo tour da solista per celebrare il quarantennale di “Notte prima degli esami” e dell’album “Cuore”, pubblicato nel 1984. In contemporanea, ha rilasciato il singolo “Di’ una parola” per anticipare l’uscita dell’album “Cuore 40th Anniversary Edition”.
Antonello Venditti continua a essere un punto di riferimento per la musica italiana, confermandosi come uno dei cantautori più amati e apprezzati del nostro Paese. La sua carriera, costellata di successi e di brani indimenticabili, rappresenta un patrimonio artistico e culturale per la scuola romana e per l’intera storia della musica italiana.