Da patrimonio a reputazione: la nuova frontiera della security aziendale

Immagine WhatsApp 2025 09 09 ore 10.54.03 88b5885d Immagine WhatsApp 2025 09 09 ore 10.54.03 88b5885d

Ultimo aggiornamento il 9 Settembre 2025 by Emiliano Belmonte

Stefano Bassi: “La sicurezza è un approccio sistemico al rischio, non solo un lucchetto”

Roma. La security aziendale non è più sinonimo di telecamere, allarmi o guardie giurate. Oggi rappresenta una disciplina manageriale e strategica, parte integrante della governance d’impresa. La sua missione? Proteggere persone, patrimonio, informazioni, reputazione e continuità operativa.

Immagine WhatsApp 2025 09 09 ore 10.54.02 8353b049

Tra i professionisti che incarnano questa nuova visione in Italia c’è Stefano Bassi, esperto di sicurezza certificato Uni 10459, con oltre vent’anni di esperienza in infrastrutture critiche, ospedali, aeroporti, porti e grandi gruppi industriali.

“La security non è più solo una valida serratura o una telecamera ben posizionata – spiega Bassi – è un approccio sistemico al rischio. Chi guida un’azienda oggi deve capire che la sicurezza è una leva competitiva: rende più attrattivi, più affidabili, più resilienti”.


Dal concetto di vigilanza a quello di strategia

Negli anni ’90 il Security Manager era visto come il “capo della vigilanza”, con un ruolo limitato a videosorveglianza e controllo accessi. Oggi, invece, la normativa Uni 10459 lo definisce come manager a 360 gradi: un professionista che previene, fronteggia e supera eventi dolosi o colposi in grado di minacciare non solo beni materiali, ma anche asset intangibili come know-how, business continuity e reputazione.

Le nuove competenze richieste

Il Security Manager moderno deve:

  • analizzare scenari interni ed esterni;

  • valutare vulnerabilità e rischi;

  • proporre misure concrete di prevenzione;

  • supportare i processi decisionali della direzione.


Security e safety: due concetti diversi

Un errore comune è confondere safety e security.

  • La safety tutela l’incolumità fisica dei lavoratori da incidenti e malattie professionali.

  • La security protegge gli asset aziendali da eventi dolosi o colposi, provenienti dall’interno o dall’esterno, che possono generare danni economici e reputazionali.

Ignorare questa differenza significa ridurre l’efficacia delle misure di protezione e non riconoscere il vero valore strategico della sicurezza aziendale.


Il Security Manager oggi: un ruolo trasversale

Il professionista della sicurezza aziendale è oggi chiamato a operare in ambiti che vanno dalla cybersecurity al risk management, dalla protezione dei dati alla prevenzione delle frodi interne.

Protegge dirigenti, dipendenti, fornitori e clienti, ma anche la reputazione aziendale, uno degli asset più delicati. Un danno d’immagine, infatti, può essere più devastante di una perdita economica diretta.


La sicurezza come bene collettivo

Per Bassi, la security non è solo un affare aziendale: è una responsabilità condivisa tra imprese, istituzioni e territorio.

“Un’impresa sicura è un’impresa che sa dialogare con il territorio. La sicurezza è partecipata, è sinergia, non può essere delegata né vissuta in solitudine”.

Questo approccio “olistico” unisce competenze di geopolitica, criminologia, informatica e scienze sociali, trasformando la sicurezza in valore culturale oltre che economico.


Dall’intelligence alla competitività

Oggi la security è strettamente legata all’intelligence: OSINT, HUMINT e SOCMINT sono strumenti essenziali per valutare i rischi e tutelare la supply chain.

Le aziende più lungimiranti hanno compreso che la sicurezza non è un costo, ma un investimento competitivo. Essere percepiti come sicuri significa attrarre investitori, clienti e talenti, soprattutto in un contesto globale caratterizzato da minacce ibride e instabilità geopolitica.


Verso il Security Manager del 2030

Secondo Bassi, il Security Manager del futuro sarà sempre più integrato nei processi aziendali, al fianco dei CEO come consulente strategico.

La sfida dei prossimi anni sarà coniugare trasparenza amministrativa e riservatezza, integrare i Modelli Organizzativi 231 con i piani di security e rendere la sicurezza un parametro di valutazione aziendale al pari di sostenibilità e fatturato.


Un messaggio chiaro alle imprese italiane

La conclusione di Stefano Bassi è netta:

“La sicurezza non è mai neutra. O la progetti e la gestisci in modo corretto, oppure diventa fallace. Investire in security significa proteggere non solo ciò che hai, ma anche ciò che ancora non hai. È un modo per dire: ti proteggo, ti rispetto, ti valorizzo”.

La security aziendale è quindi la nuova frontiera della competitività: un pilastro per la reputazione, la resilienza e la continuità del business.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use