Diabolik – Ginko all’attacco!: la nuova avventura del Re del Terrore firmata Manetti Bros

Diabolik Ginko allattacco Diabolik Ginko allattacco
Diabolik - Ginko all'attacco!: la nuova avventura del Re del Terrore firmata Manetti Bros - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 3 Maggio 2024 by Luisa Pizzardi

Introduzione:
Torna in prima serata su Rai 2 il ladro più celebre del fumetto italiano, Diabolik, con il secondo capitolo della trilogia diretta dai Manetti Bros, “Diabolik – Ginko all’attacco!”. Questa volta, il Re del Terrore ha il volto di Giacomo Gianniotti, mentre l’ispettore Ginko è interpretato da Valerio Mastandrea. Una nuova avventura ricca di colpi di scena e novità, tra cui l’ingresso nel cast di Monica Bellucci nei panni della fidanzata di Ginko.

La trama: il piano di Diabolik e la trappola di Ginko

Il film segue ancora una volta il geniale ladro Diabolik e la sua complice Eva Kant in una nuova avventura, mentre l’ispettore Ginko e la sua squadra cercano di catturarli. Il piano di Diabolik sembra perfetto: rubare una preziosa collana e impossessarsi della collezione di gioielli Armen durante una sfilata. Tuttavia, questa volta il Re del Terrore cade in una trappola tesagli da Ginko, che è riuscito a trovare il suo nascondiglio grazie agli indizi raccolti. Inoltre, Ginko dovrà fare i conti con l’arrivo di Altea della duchessa di Vallenberg , la sua fidanzata, con la quale ha una relazione segreta.

Un secondo capitolo più pimpante e un cast di nuovi ingressi

Il film è una trasposizione fedele dell’albo numero 16 del 1964, confermando la volontà dei Manetti Bros di mantenere il personaggio nel suo contesto originale. La novità è la scelta di concentrarsi maggiormente sul ruolo dell’ispettore Ginko, interpretato ancora una volta da Valerio Mastandrea, che dà vita a un personaggio dimesso e malinconico, tipico del noir anni ’60. Il ritmo del film è più pimpante rispetto al precedente, con una confezione ancora più raffinata. Tra le new entry del cast, spicca Giacomo Gianniotti nei panni di Diabolik, che riesce a incarnare perfettamente il personaggio, e Monica Bellucci, che offre una divertente e surreale interpretazione di Altea, l’amore clandestino di Ginko.

Giacomo Gianniotti: il nuovo volto di Diabolik

Figlio di padre italiano e madre canadese, Giacomo Gianniotti nasce a Roma nel 1989, ma trascorre l’adolescenza in Canada, dove studia recitazione. A 18 anni torna in Italia per intraprendere la carriera di attore, ma senza successo. Nel 2010 torna in Canada, dove ottiene i primi ruoli in serie TV come “Beauty and the best”, “Cooper” e “Time tremors”. La svolta arriva con il film “Marilyn – La vita segreta”, che lo porta a entrare nel cast di “Grey’s Anatomy” nel ruolo di Andrew DeLuca, medico italo-americano. In poco tempo, conquista il cuore dei telespettatori e diventa uno dei personaggi di riferimento della serie per ben sei stagioni. Prossimamente, lo vedremo nella serie Netflix “Inganno” e nel nuovo film di Peter Greenaway, ancora senza titolo.

Sottotitoli:

*Il piano di Diabolik e la trappola di Ginko
Un secondo capitolo più pimpante e un cast di nuovi ingressi
Giacomo Gianniotti: il nuovo volto di Diabolik

‘ispettore Ginko: il personaggio e il suo interprete Valerio Mastandrea

‘ispettore Ginko è uno dei personaggi più iconici del fumetto italiano, creato dalle sorelle Giussani nel 1962. È l’antagonista per eccellenza di Diabolik, il genio del crimine che cerca costantemente di catturare. Nel film “Diabolik – Ginko all’attacco!”, l’ispettore Ginko è interpretato da Valerio Mastandrea, attore italiano tra i più apprezzati del cinema contemporaneo. Mastandrea dà vita a un personaggio malinconico e dimesso, ma allo stesso tempo determinato e tenace, che non si arrende mai nella sua caccia al Re del Terrore. La sua interpretazione è un omaggio ai grandi protagonisti del noir anni ’60, come Jean-Paul Belmondo e Alain Delon.

La musica: la colonna sonora di Pivio e Aldo De Scalzi e la canzone di Diodato

La colonna sonora di “Diabolik – Ginko all’attacco!” è composta da Pivio e Aldo De Scalzi, che hanno già collaborato con i Manetti Bros in precedenti film come “Ammore e malavita” e “Lo chiamavano Jeeg Robot”. La musica sostiene il film con eleganza, creando un’atmosfera che richiama il fumetto originale. Inoltre, la canzone “Se mi vuoi” di Diodato è presente nel film, come colonna sonora di una scena chiave tra Diabolik e Eva Kant. Il brano, vincitore del Festival di Sanremo 2020, si sposa perfettamente con l’atmosfera del film, aggiungendo un tocco di romanticismo alla storia.

fumetti di Diabolik: la storia delle sorelle Giussani

Diabolik è un personaggio nato dalla creatività delle sorelle Giussani, Angela e Luciana, nel 1962. Il fumetto è stato pubblicato per la prima volta in edicola il 1 novembre dello stesso anno, riscuotendo immediatamente un grande successo. Il ladro in calzamaglia nera è diventato presto un’icona del fumetto italiano, grazie alle sue avventure piene di azione e colpi di scena. Le sorelle Giussani hanno continuato a scrivere e disegnare le storie di Diabolik per decenni, creando un vero e proprio universo narrativo attorno al personaggio. La trilogia dei Manetti Bros si ispira proprio agli albi originali, cercando di mantenere lo spirito e l’atmosfera del fumetto.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use