Ultimo aggiornamento il 13 Maggio 2025 by Emiliano Belmonte
In un’epoca dominata dalla grande distribuzione, i forni artigianali tornano a essere un punto di riferimento nei quartieri. Ad Acilia, il modello virtuoso di un panificio storico conferma la tendenza.
Il ritorno al pane quotidiano fatto come una volta
Nel quadrante sud della capitale, i forni artigianali stanno vivendo una stagione di rinnovato interesse. Lontani dalle logiche industriali, questi esercizi puntano su lavorazioni lente, ingredienti selezionati e ricette tradizionali, conquistando progressivamente una clientela trasversale.
Tra le zone più attive in questa riscoperta c’è Acilia, dove un forno attivo dal 1995 rappresenta un caso emblematico. La produzione, gestita in ambito familiare, è rimasta fedele a metodi classici: pane a lievitazione naturale, dolci da credenza e lievitati stagionali sono il cuore dell’offerta quotidiana.
Pane, pizza e dolci: la filiera corta della panificazione di prossimità
Negli ultimi mesi, numerosi abitanti dei quartieri limitrofi – da Dragona a Ostia Antica – hanno iniziato a spostarsi anche per l’acquisto di pane fresco e dolci artigianali. A guidare questa scelta è la ricerca della qualità, spesso non reperibile nei circuiti commerciali più diffusi.
L’offerta di molti panifici di zona si è evoluta: accanto ai formati classici come ciabatte, rosette o filoni, trovano spazio anche varianti integrali, rustiche o a base di grani antichi. Sul versante dolciario, invece, accanto a crostate e torte da forno si moltiplicano le preparazioni stagionali: panettoni a Natale, colombe a Pasqua, biscotti e ciambelloni per la colazione.
Un’alternativa urbana alla produzione industriale
La dimensione locale di questi forni consente un rapporto diretto con la clientela, spesso basato sulla fiducia e sulla continuità. La possibilità di conoscere chi impasta e cuoce ogni giorno rappresenta per molti consumatori un valore aggiunto.
In particolare, alcuni panifici storici della zona di Acilia-Dragona si stanno trasformando in punti di riferimento anche per i più giovani, che frequentano questi spazi non solo per acquistare prodotti da forno, ma anche per concedersi una colazione veloce o una pausa caffè accompagnata da dolci realizzati sul posto.
Lievitati e dolci artigianali: un mercato in espansione
Secondo dati raccolti informalmente da associazioni di categoria, la domanda di pane artigianale e lievitati di qualità è cresciuta negli ultimi due anni, anche grazie al passaparola online e all’attività dei blogger gastronomici locali, sempre più attenti alla scoperta di piccole realtà di quartiere.
Non a caso, alcuni panifici del litorale romano sono stati recentemente recensiti da profili social specializzati nel raccontare la cucina “di strada”, confermando la tendenza in atto: meno brand e più sostanza, in nome di una tradizione che continua a evolversi, restando però fedele ai suoi principi fondamentali.
Una risorsa per il territorio
La crescita dei forni artigianali in zone periferiche e semicentrali come Roma Sud rappresenta una risorsa anche per il tessuto economico locale: attività a conduzione familiare che creano occupazione, relazioni sociali e presìdi culturali in quartieri spesso trascurati dalle dinamiche del turismo e del commercio mainstream.
Una tendenza da osservare con attenzione, soprattutto in vista delle nuove sfide legate alla sostenibilità alimentare e alla filiera corta urbana.