Ultimo aggiornamento il 27 Agosto 2024 by Luisa Pizzardi
Il tema della psicoterapia di coppia ha guadagnato crescente attenzione negli ultimi anni, rompendo il tabu culturale che circonda la richiesta di aiuto in ambito psicologico. Con l’avvento delle tecnologie digitali e una maggiore consapevolezza della salute mentale sui social media, sempre più coppie si rivolgono a professionisti per affrontare le loro problematiche relazionali. Tra le varie opzioni disponibili, piattaforme come Serenis offrono la possibilità di accedere a servizi di terapia online, facilitando il percorso di recupero della sintonia e della comunicazione tra partner.
La comodità della terapia online
Vantaggi dell’accesso remoto
Uno dei principali benefici della terapia di coppia online è senza dubbio la comodità del servizio. Le coppie possono partecipare alle sedute direttamente dal comfort della propria casa, evitando il disagio di spostarsi verso uno studio, che potrebbe risultare lontano o poco accessibile. Questo aspetto ha un’importanza vitale per quelle coppie che hanno orari lavorativi flessibili o che gestiscono altri impegni familiari.
Riduzione dell’ansia da prestazione
In secondo luogo, la terapia online contribuisce a ridurre l’ansia che può sorgere con l’ingresso in una nuova esperienza terapeutica. Questo è particolarmente vero per chi affronta per la prima volta il mondo della psicologia, dove il confronto con un professionista può sembrare intimidatorio. La possibilità di avvicinarsi a questo momento in un ambiente conosciuto favorisce una comunicazione più aperta e sincera con il terapeuta, elementi essenziali per il buon esito del percorso terapeutico.
La creazione di un clima rilassato significa, infatti, che i partner si sentono più a loro agio nel condividere le proprie esperienze e difficoltà, contribuendo così a costruire una base solida per la relazione futura.
Quando è il momento di contattare un terapeuta di coppia?
Non solo crisi, ma anche prevenzione
È fondamentale chiarire che la terapia di coppia non deve essere vista esclusivamente come un rimedio per situazioni di crisi profonda. Al contrario, molte coppie trovano utile iniziare un percorso terapeutico già ai primi segnali di disagio comunicativo. Le dinamiche negative possono manifestarsi in modo sottile ma persistente, intrappolando i partner in un ciclo di incomprensioni e conflitti frequenti.
Il ruolo del terapeuta, in questo caso, è cruciale per aiutare la coppia a uscire da schemi nocivi e individuare strategie per una comunicazione più efficace. Attraverso la guida esperta di un professionista, le coppie possono sviluppare un dialogo costruttivo e superare le conflittualità prima che queste si cronicizzino.
Differenze nei progetti di vita
Un altro motivo per cui una coppia potrebbe considerare la psicoterapia è la presenza di ben marcate divergenze nei propri progetti di vita. Questioni cruciali come il matrimonio, la genitorialità o la carriera possono diventare vere e proprie fonti di conflitto. In questo contesto, il terapeuta può facilitare un dialogo aperto e attento, creando uno spazio sicuro per esplorare le diverse visioni e trovare possibili compromessi.
Gestione di eventi traumatici
Infine, la psicoterapia di coppia si rivela particolarmente utile anche in situazioni di lutto o malattia, che possono pesare significativamente sulla relazione. L’intervento di un professionista consente ai partner di affrontare il dolore e di lavorare verso una ricostruzione della stabilità, aiutando a mantenere viva la connessione emotiva e a garantire che la relazione possa evolversi anche in momenti difficili.
Il ricorso a un terapeuta non è mai un segnale di debolezza, ma piuttosto un passo consapevole verso la crescita e il miglioramento delle dinamiche relazionali.