Le Lacrime dello Schermo: Una Guida ai Film più Commoventi su Netflix e Prime Video

Le Lacrime dello Schermo Una Le Lacrime dello Schermo Una
Le Lacrime dello Schermo: Una Guida ai Film più Commoventi su Netflix e Prime Video - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 5 Giugno 2024 by Giordana Bellante

Contesto: Le piattaforme di streaming offrono un’ampia selezione di film che toccano le corde più profonde dell’animo umano. Dalle storie d’amore strazianti ai racconti di vita vissuta, questi film offrono un’occasione per lasciarsi andare alle emozioni e trovare conforto nei momenti di tristezza. Ecco una lista di film che vi faranno sciogliere in lacrime.

. Film più Strazianti su Netflix: Dall’Amore Incondizionato alla Lotta per la Sopravvivenza

La Devozione di Hachiko e lo Sguardo dal Mondo dei Morti

*Iniziamo con “Amabili Resti”, un film che narra la storia di una giovane vita strappata via con violenza. La protagonista, una quattordicenne interpretata da Saoirse Ronan, rimane intrappolata in una sorta di limbo, osservando la sua famiglia distrutta dal dolore.

Per gli amanti degli animali, “Hachiko – Il tuo migliore amico” è una scelta obbligata. Il film racconta la storia di un cane fedele che instaura un legame profondo con il suo padrone, Parker Wilson . La devozione di Hachiko è così forte che continua ad attendere il suo padrone alla stazione, anche dopo un evento tragico.*

La Lotta contro l’Anoressia e la Tragedia della Maternità

*”Fino all’osso” affronta il tema dell’anoressia, con Lily Collins nei panni di una giovane donna che lotta contro la malattia che la sta consumando. Il film esplora i metodi non convenzionali utilizzati in una clinica di recupero per aiutare i pazienti a guarire.

“Pieces of a Woman” è un altro film straziante, con Vanessa Kirby e Shia LaBeouf che interpretano una coppia che affronta le conseguenze di un parto in casa finito in tragedia. Il film descrive con delicatezza e realismo l’impatto devastante di questo evento sulla loro relazione.*

. Film più Commoventi su Prime Video: Dalle Catastrofi Naturali alle Lotte Personali

La Lotta contro l’Aids e la Tristezza Esistenziale

*”The Impossible” racconta la storia vera di una famiglia colpita dallo tsunami dell’Oceano Indiano del 2004. Il film, con Naomi Watts e Ewan McGregor, descrive la lotta disperata per la sopravvivenza e la ricerca dei propri cari.

“Dallas Buyers Club” è un altro film che fa piangere, con Matthew McConaughey e Jared Leto che interpretano due malati di Aids che lottano per curarsi e per cancellare lo stigma sociale che li accompagna.

“Nomadland” è un film pervaso da una tristezza esistenziale, con Frances McDormand che interpreta una donna che, dopo aver perso tutto, viaggia per gli Stati Uniti a bordo del suo furgone.*

Storie di Abbandono e di Amore

*”Rocks” è un film poco conosciuto ma commovente, che racconta la storia di due fratellini londinesi abbandonati dalla madre e costretti a cavarsela da soli.

“Il Pianista” è un film che si guadagna un posto d’onore tra i film più tristi di sempre. Adrien Brody interpreta un musicista ebreo di origine polacca che lotta per sopravvivere durante la Seconda guerra mondiale.*

Storie d’Amore che Fanno Piangere

*”One Day” racconta la storia d’amore di Emma e Dexter, che si snoda per vent’anni e viene raccontata ogni anno, attraverso un giorno preciso, il 15 luglio.

“Remember Me” è un altro film che fa piangere, con Robert Pattinson ed Emilie de Ravin che interpretano due giovani innamorati la cui storia è contrastata e finisce in tragedia.

“Il Curioso Caso di Benjamin Button” racconta la storia d’amore impossibile tra Brad Pitt e Cate Blanchett, con lui che invece di invecchiare, come lei, ringiovanisce.

“Colpa delle Stelle” è un altro film romantico che fa piangere, con Shailene Woodley e Ansel Elgort che interpretano due adolescenti malati di cancro che si innamorano e decidono di fare un viaggio insieme.

“Dear John” racconta l’amore tra Amanda Seyfried e Channing Tatum attraverso decine di lettere che lei, una studentessa universitaria, scrive a lui soldato in missione.

Infine, “La Teoria del Tutto” racconta la vita dello scienziato Stephen Hawking, dalla sua relazione con la futura moglie Jane Wilde fino alla malattia implacabile che lo costringe sulla sedia a rotelle.*

Preparate i fazzoletti e buona visione!

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×