Ultimo aggiornamento il 17 Gennaio 2024 by Redazione
La Made in Italy Week celebra l’eccellenza della manifattura italiana
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy sostiene la Made in Italy Week, un’iniziativa organizzata da “La Dolce Ita” per celebrare l’eccellenza della manifattura italiana. L’evento si terrà a Roma, presso la Casina Valadier, situata nel cuore di Villa Borghese, dall’11 al 17 aprile. Durante questa settimana dedicata al Made in Italy, sono previste una serie di attività, tra cui tavole rotonde, esperienze dal vivo, eventi di networking e spazi dedicati all’educazione nel settore Made in Italy.
La prima giornata nazionale del Made in Italy
Il 15 aprile è stata proclamata la prima giornata nazionale del Made in Italy, in coincidenza con il compleanno di Leonardo Da Vinci, simbolo della creatività italiana e dell’intelletto nel mondo. Alla presentazione dell’evento hanno partecipato importanti figure come Davide Scarparo, ideatore e presidente de La Dolce Ita, Giuseppe De Martino, general manager dell’hotel St. Regis Roma e vice presidente Unindustria sezione Turismo, Davide Scafuro, presidente dell’Agenzia Pink Digital Rockers, Mauro Ricci, direttore commerciale di RDS e Casina Valadier, e l’avvocato Emanuele Tito. Inoltre, il ministro Adolfo Urso ha espresso l’interesse del Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel patrocinare l’evento insieme ad Altagamma.
La valorizzazione del Made in Italy e il futuro della manifattura italiana
Durante l’incontro, si è discusso della situazione attuale del settore manifatturiero in Italia, che negli ultimi anni ha registrato un calo significativo. Secondo le previsioni di Altagamma e Confartigianato, entro il 2027 ci saranno più di 346.000 lavoratori specializzati mancanti nei settori della moda, del design, dell’alimentare e dell’ospitalità. Davide Scarparo ha sottolineato l’importanza di preservare e trasmettere il patrimonio dei processi produttivi artigianali in Italia. L’obiettivo della Made in Italy Week è aumentare la visibilità e l’apprezzamento per il Made in Italy, valorizzando il ruolo degli artigiani e incoraggiando i giovani a intraprendere questa carriera.
Infine, La Dolce Ita sta promuovendo la creazione di un Media Hub in collaborazione con il circuito radiofonico RDS e le sue rubriche sul Made in Italy, coinvolgendo anche altre testate giornalistiche affini. Questo progetto mira a diffondere ulteriormente la conoscenza e l’importanza del Made in Italy attraverso i mezzi di comunicazione.