Ultimo aggiornamento il 30 Agosto 2024 by Luisa Pizzardi
Sfruttare un’opportunità di studio all’estero è un’esperienza trasformativa per moltissimi studenti delle scuole superiori. L’iniziativa di Intercultura per l’anno scolastico 2025-26 offre oltre 2000 posti disponibili e una vasta selezione di borse di studio, rendendo l’apprendimento globale accessibile a chi aspira a diventare un cittadino del mondo. Con destinazioni che spaziano da BRASILE a MONGOLIA, i programmi di Intercultura si confermano un’opzione di grande valore per i giovani desiderosi di vivere esperienze significative e formative.
Programmi di scambio: nuove destinazioni e opportunità
Variegate offerte per gli studenti
Intercultura ha rivelato un’ampia gamma di programmi di scambio rivolti a studenti nati tra il 1 luglio 2007 e il 31 agosto 2010. Tra le interessanti novità di quest’anno, si segnalano i programmi semestrali negli STATI UNITI, che offrono un’alternativa ai classici programmi annuali. Questi scambi sono progettati per consentire agli studenti di frequentare una scuola locale e vivere con una famiglia selezionata, creando così un’autentica immersione nella cultura locale.
Oltre agli Stati Uniti, il programma include nuove esperienze semestrali in BRASILE e LITUANIA, così come opportunità trimestrali in MESSICO e NUOVA ZELANDA. Non da meno, il corso estivo di lingua di 4 settimane in CINA rappresenta una fantastica possibilità per chi desidera affinare le proprie competenze linguistiche in un contesto internazionale.
Borse di studio e sostegno economico
Quest’anno, Intercultura ha confermato la disponibilità di oltre 1000 borse di studio, sia a copertura totale che parziale, per supportare gli studenti che necessitano di aiuto economico. Grazie alla collaborazione con diverse aziende, enti pubblici e Fondazioni, l’associazione rende possibile per molti giovani accedere a queste esperienze trasformative. Inoltre, chi partecipa ai programmi di Intercultura può anche beneficiare delle borse di studio offerte dal programma ITACA di INPS, ampliando ulteriormente le opzioni disponibili per gli studenti e le loro famiglie.
Iscrizioni e processo di partecipazione
Registro per un futuro migliore
Le iscrizioni per il concorso di Intercultura sono aperte fino al 10 novembre 2024. Gli studenti interessati possono registrarsi online sul sito ufficiale di Intercultura, www.intercultura.it, dove possono trovare ulteriori informazioni e contattare i volontari presenti in 160 città italiane. Questo processo è semplice e accessibile, consentendo ai giovani di intraprendere un percorso che potrebbe cambiare radicalmente la loro vita.
L’importanza dell’interculturalità
Andrea Franzoi, segretario generale di Intercultura, ha sottolineato l’importanza della missione della sua associazione, che si impegna da 70 anni a promuovere una società mondiale pacificata. In un contesto internazionale che si presenta sempre più complesso e incerto, Intercultura risponde con un’educazione che mira a rafforzare valori fondativi, come il rispetto, il dialogo e la pace. Questi principi sono vitali per la convivenza e per il successo degli scambi internazionali, che rimangono una pietra miliare della proposta formativa dell’associazione.
Il messaggio di Franzoi è chiaro: gli scambi internazionali di giovani rappresentano uno strumento fondamentale per costruire un futuro migliore, e Intercultura è determinata ad aumentare il numero di studenti che intraprendono questo percorso nei prossimi anni.
Un futuro di opportunità globali
La possibilità di studiare all’estero non è solo un’opportunità di apprendimento accademico; è una porta aperta verso il mondo. Gli studenti che partecipano a questi programmi non solo acquisiscono conoscenze scolastiche, ma sviluppano anche competenze interculturali e sociali, diventando cittadini globali consapevoli delle complessità del nostro pianeta. Intercultura si propone di facilitare questo processo, sostenendo gli studenti nel loro viaggio verso un futuro ricco di opportunità.