Riattivata la circolazione ferroviaria sulla linea FL4: importanti lavori di ammodernamento completati

Riattivata la circolazione fer Riattivata la circolazione fer
Riattivata la circolazione ferroviaria sulla linea FL4: importanti lavori di ammodernamento completati - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 1 Settembre 2024 by Luisa Pizzardi

La circolazione ferroviaria lungo la linea FL4, che collega Ciampino a Velletri, Albano e Frascati, è stata ripristinata dopo una sospensione iniziata il 23 luglio. Questo intervento, realizzato da Rete Ferroviaria Italiana , ha previsto significativi lavori di ammodernamento e innovazione tecnologica, inseriti in un piano di investimenti complessivo di circa 55 milioni di euro. Parte di questi fondi proviene dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , evidenziando l’importanza strategica di questo progetto per il potenziamento delle infrastrutture ferroviarie regionali.

Dettagli dei lavori: ammodernamento e innovazione tecnologica

L’attivazione della tecnologia Ertms

I lavori appena conclusi sono cruciali per l’attivazione della tecnologia Ertms sulla linea FL4. Questa tecnologia avanzata consente una supervisione più accurata e un controllo efficiente del distanziamento tra i treni, portando a significativi miglioramenti in affidabilità e puntualità. Con l’attuazione dell’Ertms, il servizio ferroviario regionale non solo aumenterà la sua velocità, ma anche gli standard di sicurezza saranno enormemente incrementati. Già utilizzato sulle linee ad alta velocità, il sistema Ertms si estenderà a tutti i 16.800 chilometri della rete ferroviaria italiana.

Il valore economico degli investimenti per l’introduzione di questa tecnologia ammonta a 45 milioni di euro, finanziati in parte attraverso il PNRR. Questi fondi non rappresentano solo un impegno tecnologico ma anche un passo importante verso la modernizzazione delle infrastrutture ferroviarie italiane, con l’obiettivo di allinearsi agli standard europei e garantire un servizio di qualità ai pendolari.

Lavori di manutenzione straordinaria e rinnovamento delle stazioni

Rinnovo binari e manutenzione delle stazioni

Durante il periodo di interruzione, RFI ha colto l’occasione per eseguire lavori di manutenzione straordinaria. Tra le attività principali spicca il rinnovo dei binari nella tratta Cecchina-Casabianca, lungo circa 12 chilometri, che comprende anche interventi ai passaggi a livello. Non solo, sono stati effettuati significativi lavori nella Galleria Mariana, che si estende tra Ciampino e Frascati. Questi interventi non solo assicurano una maggiore sicurezza per i passeggeri, ma migliorano anche l’affidabilità del servizio.

Inoltre, gli interventi si sono estesi alla stazione di Ciampino, dove sono stati realizzati numerosi lavori per migliorare l’accessibilità. Le opere hanno incluso l’innalzamento e l’adeguamento dei percorsi pedonali del primo marciapiede, il risanamento della pensilina e l’installazione di nuovi infissi, arredi e segnaletica. Non mancano anche nuove tettoie e sedute, pensate per rendere più confortevole l’attesa dei viaggiatori. Il costo totale di queste opere di manutenzione supera i 9,5 milioni di euro, un investimento significativo per garantire il decoro e la funzionalità delle stazioni lungo la linea FL4.

Impatto sulla mobilità regionale e futuro delle infrastrutture

Un passo importante per i trasporti pubblici

La riattivazione della circolazione sulla linea FL4 non rappresenta solo un significativo passo avanti per gli utenti del trasporto pubblico, ma riflette anche un impegno continuativo per il miglioramento delle infrastrutture ferroviarie regionali. Con l’applicazione della tecnologia Ertms, si prevede che il servizio diventi più efficiente e che i viaggiatori possano beneficiare di un sistema di trasporto sempre più moderno e sicuro.

Il completamento di questi interventi sottolinea la necessità di investire in risorse tecnologiche e strutturali, in risposta alla domanda crescente di un sistema di mobilità più integrato da parte dei cittadini. Guardando al futuro, sarà fondamentale continuare su questa strada, integrando ulteriori innovazioni e miglioramenti in tutto il sistema ferroviario italiano, di modo da garantire un servizio di qualità e una maggiore soddisfazione degli utenti.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use