Ultimo aggiornamento il 3 Settembre 2025 by Emiliano Belmonte
Dal 12 al 14 settembre 2025, torna al Giardino Corsini di Firenze la XXXI edizione di Artigianato e Palazzo, storica manifestazione che da oltre trent’anni celebra l’eccellenza dell’artigianato italiano ed europeo. Tra i protagonisti di quest’anno ci sarà anche C’era un Tessuto di Elisabetta Scipioni, laboratorio tessile di Farfa in Sabina, che custodisce e rinnova la tradizione familiare del tessile artigianale.
C’era un Tessuto: eccellenza artigianale di Farfa
Il marchio C’era un Tessuto nasce dalla passione di Elisabetta Scipioni, che ha saputo trasformare il saper fare tramandato in famiglia in un progetto riconoscibile e apprezzato. I tessuti pregiati in lino e cotone, le tovaglie, le tende e le altre creazioni artigianali sono il frutto di un lavoro che unisce storia, qualità e innovazione.
Ogni pezzo racconta una storia di manualità e ricerca, pensata per rispondere alle esigenze contemporanee della casa e del design senza perdere l’autenticità della tradizione.
L’esposizione al Giardino Corsini di Firenze
Durante Artigianato e Palazzo 2025, le creazioni di C’era un Tessuto saranno ospitate nell’Anticamera delle Scuderie del Giardino Corsini. I visitatori avranno così l’occasione di scoprire dal vivo i tessuti che hanno reso il brand un punto di riferimento del Made in Italy artigianale.
Per Elisabetta Scipioni, la partecipazione alla manifestazione fiorentina rappresenta una vetrina d’eccezione, ma anche un momento di confronto con maestri artigiani italiani ed europei. È la dimostrazione di come le piccole imprese possano oggi essere ambasciatrici del vero artigianato italiano, fondato su materiali naturali e cura del dettaglio.
Artigianato e Palazzo 2025: un programma ricco e internazionale
Oltre a C’era un Tessuto, la XXXI edizione ospiterà:
Mostra Principe dedicata a Bvlgari, con l’esposizione “Icone da indossare: quando l’accessorio diventa racconto”;
installazioni e design contemporaneo, come “Delizia” di Edoardo Piermattei e la collettiva “MACRO” curata da Cosimo Bonciani;
la Galleria dell’Artigianato: Cromatismi, promossa da Artex e dedicata al rapporto tra colore e materia;
il progetto La Grande Bellezza – The Dream Factory di Starhotels, che valorizza l’eccellenza artigiana italiana dal 2019.
Non mancheranno iniziative dedicate ai giovani talenti con lo spazio Next Generation, e al sociale con “L’artigianato che unisce, l’artigianato che include”, che vede la partecipazione di cooperative e laboratori impegnati nell’inclusione attraverso il lavoro manuale.
Un evento che celebra il saper fare italiano
Dal 12 al 14 settembre 2025, il Giardino Corsini di Firenze diventerà ancora una volta un luogo di incontro tra tradizione e innovazione, tra botteghe storiche e nuove realtà creative.
La presenza di C’era un Tessuto di Elisabetta Scipioni conferma il valore di un artigianato che sa guardare al futuro senza perdere il legame con la propria storia: un patrimonio vivo che rende unico il Made in Italy nel mondo.