Ultimo aggiornamento il 28 Giugno 2024 by Luisa Pizzardi
Eleonora Buratto, un nome che risuona nel mondo dell’opera non solo in Italia ma a livello globale. Pur non raggiungendo il livello di Maria Callas, la sua carriera è spiccatamente di prestigio, vantando successi sui palcoscenici più rinomati grazie alla sua collaborazione con il maestro Riccardo Muti. Esploriamo da vicino la sua carriera e qualche dettaglio sulla sua vita privata.
Eleonora Buratto: Tra Passione e Successo
Eleonora Buratto è nata a Mantova il 21 dicembre 1982, sotto il segno del Sagittario. Fin da giovane ha coltivato una forte passione per la musica, influenzata dal suo fratello e attratta inizialmente dal rock e metal, cantando in varie band. Dopo il diploma al conservatorio di Mantova e essersi perfezionata con il leggendario Luciano Pavarotti, ha debuttato con successo nel mondo dell’opera nel 2007 con La bohème.
La Collaborazione con Riccardo Muti e il Successo Internazionale
La svolta nella sua carriera è giunta nel 2009 quando ha iniziato a lavorare a stretto contatto con il rinomato direttore d’orchestra Riccardo Muti, debuttando in Demofoonte nel ruolo di Creusa. Grazie a Muti, Eleonora ha calcato i palcoscenici più prestigiosi al mondo, interpretando ruoli di rilievo in opere celebri e variegate.
Il Costante Impegno Artistico di Eleonora Buratto
Negli anni successivi, Eleonora ha ricoperto ruoli di spicco come Liù nella Turandot, la Contessa d’Almaviva ne Le nozze di Figaro, Norina nel Don Pasquale e Mimì ne La Bohème, esibendosi in teatri di fama mondiale come il San Carlo di Napoli, la Scala di Milano, la Royal Opera House di Londra e il Metropolitan Opera di New York.
Impegno Sociale e Eventi Speciali
Nel 2023, Eleonora ha organizzato il primo Butterfly Gala, un evento benefico al Teatro Pavarotti-Freni di Modena a supporto di una onlus dedicata ai ‘bambini farfalla’, dimostrando il suo impegno sociale e umanitario.
Il Presente Artistico di Eleonora Buratto
Nel 2024, Eleonora ha proseguito la sua carriera ricca di successi con varie collaborazioni internazionali, inclusa una performance nel concerto in mondovisione “Puccini secondo Mutti” a Lucca, rinforzando la sua posizione come una delle voci più acclamate nel panorama operistico contemporaneo.
La Vita Privata di Eleonora Buratto: Amore e Famiglia
Pur mantenendo riservata la sua vita privata, sappiamo che Eleonora è legata sentimentalmente da anni a Emanuele Quaranta, membro fondatore del Mascoulisse Quartet e trombonista. Al momento non sono sposati e non hanno figli, ma condividono una passione per la musica e la vita insieme nel bresciano, luogo d’origine di Quaranta.
Curiosità su Eleonora Buratto
- Da giovane, si è appassionata anche al rock e al metal, influenzata da artisti come Pink Floyd, Dream Theater e Metallica.
- Risiede con il compagno Emanuele Quaranta nella provincia di Brescia, la terra natale di Quaranta.
- Apprezza la buona cucina e mantiene un profilo ufficiale con un consistente seguito su Instagram.
Eleonora Buratto: Un’eccellenza della Lirica
Eleonora Buratto continua a incantare il pubblico internazionale con la sua voce vibrante e il suo talento straordinario, confermandosi come una delle voci più brillanti e versatili del panorama dell’opera contemporanea. La sua dedizione all’arte e il suo impegno umanitario la rendono un esempio di eccellenza e sensibilità nel mondo della musica lirica.
Approfondimenti
- 1. Eleonora Buratto:
Eleonora Buratto è una rinomata soprano italiana nata a Mantova il 21 dicembre 1982. Dopo gli studi musicali al conservatorio di Mantova e il perfezionamento con Luciano Pavarotti, ha debuttato con successo nel mondo dell’opera nel 2007 con “La bohème”. È nota per la sua collaborazione con il maestro Riccardo Muti e le sue performance in teatri di fama mondiale come il San Carlo di Napoli, la Scala di Milano, la Royal Opera House di Londra e il Metropolitan Opera di New York.
2. Riccardo Muti:
Riccardo Muti è un celebre direttore d’orchestra italiano, noto per la sua lunga e prestigiosa carriera internazionale. Ha lavorato a stretto contatto con Eleonora Buratto, contribuendo in modo significativo al suo successo e facendola esibire nei teatri più rinomati.
3. Luciano Pavarotti:
Luciano Pavarotti è stato uno dei più grandi tenori lirici della storia. Eleonora Buratto ha avuto l’onore di perfezionarsi con lui, il che ha contribuito alla sua formazione e al suo successo nel mondo dell’opera.
4. La bohème:
“La bohème” è un’opera lirica scritta da Giacomo Puccini, che ha rappresentato un importante debutto nella carriera di Eleonora Buratto nel 2007.
5. Teatro Pavarotti-Freni:
Il Teatro Pavarotti-Freni di Modena è un importante teatro italiano dedicato alla musica lirica. Eleonora Buratto ha organizzato il primo Butterfly Gala in questo teatro nel 2023 per sostenere una causa benefica.
6. Butterfly Gala:
Il Butterfly Gala è un evento benefico organizzato da Eleonora Buratto per raccogliere fondi a favore di una onlus dedicata ai ‘bambini farfalla’. Questo mostra l’impegno sociale e umanitario della cantante.
7. Emanuele Quaranta:
Emanuele Quaranta è un trombonista e membro fondatore del Mascoulisse Quartet, legato sentimentalmente a Eleonora Buratto. La coppia condivide una passione per la musica e risiede nella provincia di Brescia.
8. Mantova:
Mantova è una città nel nord Italia, luogo di nascita di Eleonora Buratto e sede del conservatorio dove ha studiato musica.
9. Lucca:
Lucca è una città in Toscana, dove Eleonora Buratto ha partecipato a un concerto in mondovisione chiamato “Puccini secondo Mutti” nel 2024.