Ultimo aggiornamento il 14 Gennaio 2024 by Redazione
Rivoluzione tariffaria nel trasporto pubblico genovese: viaggi gratis per over 70 e under 14
A partire da domani, il trasporto pubblico genovese subirà una rivoluzione tariffaria che permetterà a quasi 13mila persone di viaggiare gratuitamente. Grazie all’iniziativa promossa da Amt Genova, su spinta dell’amministrazione comunale, gli over 70 e gli under 14 potranno usufruire di un abbonamento annuale completamente gratuito. Inoltre, per tutti gli altri passeggeri, il costo dell’abbonamento annuale sarà ridotto da 395 a 295 euro (200 euro per gli under 26). Tuttavia, il biglietto singolo subirà un aumento di prezzo, passando da 1,50 a 2 euro.
Come ottenere la gratuità dei viaggi
Per poter viaggiare gratuitamente, sarà necessario ottenere la Citypass, una card che può essere richiesta gratuitamente online o acquistata al costo di 10 euro presso le biglietterie. Nei giorni scorsi, si sono registrate lunghe code agli sportelli per ottenere le ultime card disponibili. Al fine di evitare ulteriori disagi, il Comune, in collaborazione con i sindacati confederali e Amt, ha deciso di concedere due settimane di tolleranza, durante le quali non saranno comminate multe agli under 14 e agli over 70 che viaggeranno senza biglietto e senza Citypass, ma muniti di un documento di identità. A partire dal 1 febbraio, la Citypass sarà invece obbligatoria per usufruire della gratuità dei viaggi.
Novità per gli studenti e i residenti a Genova
Un’altra novità riguarda gli studenti liguri che utilizzano il treno per raggiungere la scuola o l’università. Essi potranno ottenere un abbonamento annuale gratuito se sono under 19, o al prezzo di 125 euro se sono under 26. Inizialmente, questa misura era stata esclusa per i residenti a Genova, ma ora anche loro potranno beneficiarne. Tuttavia, è importante sottolineare che il titolo di viaggio rilasciato sarà valido solo sulla rete Trenitalia. Coloro che utilizzano anche i mezzi Amt per spostarsi avranno la possibilità di optare per l’abbonamento integrato Amt-Trenitalia al costo di 200 euro (fino a 26 anni). Queste iniziative rappresentano una sperimentazione del Comune e della Regione, che mirano a raggiungere la totale gratuità del servizio pubblico, finanziato attraverso le tasse locali o altre forme di entrata, come ad esempio il pedaggio per i mezzi privati che circolano in determinate zone del centro.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA